Processo di controllo produzione di getti
1.
ANALISI DELLA SABBIA
Il laboratorio è dotato di una linea per
testare la qualità della sabbia da fonderia.
-
Coesiometro – per il controllo
della resistenza della miscela di sabbia a pressione
-
Permeametro elettronico – per
la determinazione della permeabilità della miscela di sabbia
-
Essiccatore a raggi
infrarossi – per la determinazione del contenuto di umidità nel campione della
miscela di sabbia da fonderia
-
Compattatore – compattazione dei
campioni di miscela di sabbia
- Dispositivo
per determinare la robustezza dei nuclei o delle forme nella fonderia
2. Analisi della composizione chimica
L’analisi della composizione
chimica dei materiali è eseguita con l'aiuto di un spettroscopio di alta
qualità che si basa sul principio della spettrometria ad emissione ottica – LECO
GDS 500A.
Possibilità di eseguire analisi quantitative
dei seguenti campioni:
-
bassolegati
-
ghisa
-
leghe di alluminio
-
leghe di rame
- bronzo,
etc.
3. Ispezione visiva dei GETTI
In seguito alla pulizia dei getti, si effettua il
primo esame per prevenire o ridurre eventuali errori.
Dopodiché, si esegue la granigliatura dei getti
e ogni pezzo viene controllato in dettaglio. Se il getto soddisfa i requisiti
di qualità, viene confezionato e trasferito nel magazzino.
Qualora durante l'ispezione si dovessero
individuare delle irregolarità, il getto viene reinserito nel processo di
lavorazione, per poi essere nuovamente controllato.
4. CONTROLLO DELLA DIMENSIONE DeI GETTI
Le dimensioni dei getti si misurano mediante il
braccio di misura FARO. Le misurazioni sono eseguite secondo i piani definiti
dal Cliente con una precisione di ± 0,005 millimetri.
5. controllo della microstruttura
Esame delle microstruttura con preparazione del
campione mediante levigatura (da grezzo a fine), lucidatura e decapaggio.
I test microscopici sono condotti al fine di
determinare la microstruttura, la costituzione di singole strutture
(microcostituenti), la granulometria, l'orientamento del grano, le dimensioni e
la distribuzione di parti aggiuntive ecc.
La microstruttura viene determinata sui
campioni decapati mediante un microscopio ottico digitale Olympus – 50x, 100x,
150x e 200x. L'analisi dell’immagine viene eseguita automaticamente mediante il
software dell’impresa LECO.
6. CONTROLLO Delle proprietà MECCANICHE
Prova di durezza dei materiali con durometro e
applicazione del metodo Brinell.
Misurazione dell'impronta – Sistema Video Brinell
Video HBVS 100
7. controllo della resistenza dei materiali
Mediante il test statico di trazione eseguito
sulla macchina di prova universale della serie SHIMADZU AG-X è possibile
determinare le caratteristiche di base dei materiali quali:
-
resistenza meccanica – Rm
-
carico di rottura -Rp02
-
Allungamento – A
- Contrazione
– Z.
La macchina di prova controllata mediante
computer SHIMADZU AG-X permette di eseguire le prove e registrare i risultati
in forma elettronica, così come di ottenere il diagramma di Hook in base ai
risultati delle prove eseguite.
La macchina di prova è dotata
di videoestensometro e soddisfa gli standard EN-ISO-6892.